Municipio Di Bugnara - Bugnara, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: Piazza Vittorio Clemente, 1, 67030 Bugnara AQ, Italia.
Telefono: 086446114.
Sito web: comune.bugnara.aq.it
Specialità: Ufficio statale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3/5.

📌 Posizione di Municipio Di Bugnara

Municipio Di Bugnara Piazza Vittorio Clemente, 1, 67030 Bugnara AQ, Italia

⏰ Orario di apertura di Municipio Di Bugnara

  • Lunedì: 08–14, 15:30–18
  • Martedì: 08–14
  • Mercoledì: 08–14, 15:30–18
  • Giovedì: 08–14
  • Venerdì: 08–14
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Il Municipio di Bugnara, situato nell'affascinante paese di Bugnara, in Abruzzo, è un'istituzione essenziale per la gestione e il servizio alla comunità locale. Con un'ubicazione impeccabile in Piazza Vittorio Clemente, numero 1, 67030 Bugnara AQ, Italia, è facile da trovare e raggiungere. Il numero di telefono è 086446114 e il sito web è comune.bugnara.aq.it, dove potrete trovare tutte le informazioni necessarie.

Il Municipio di Bugnara si distingue per l'ufficio statale, che si occupa di vari aspetti amministrativi e di servizio alla comunità. L'edificio è dotato di accesso per sedie a rotelle e spazi di parcheggio adatti, garantendo una maggiore accessibilità per tutti.

Secondo le recensioni su Google My Business, l'azienda ha ricevuto un totale di 1 recensioni, con una valutazione complessiva di 3/5. Questo feedback utile può aiutare a comprendere meglio l'esperienza dei clienti e le sfide affrontate dal Municipio di Bugnara.

👍 Recensioni di Municipio Di Bugnara

Municipio Di Bugnara - Bugnara, Provincia dell'Aquila
Assunta S.
3/5

Bugnara è un paese di 1069 abitanti, fa parte della comunità montana Peligna e anche dell'associazione dei borghi più belli D'Italia. Le prime notizie denotano che il paese fosse abitato molto prima e che il periodo in cui si diceva fosse nato era il VI secolo. I feudatari erano i Sangro che governarono fino al 1759, anno in qui il feudo si estinse. Vi sono moltissime chiese tutte di altissimo interesse artistico e culturale. Sono stati fatti diversi scavi archeologici che hanno fatto ritrovare diversi reperti antichi come colonne, anfore e pavimenti artistici. Bugnara è stato danneggiato dal sisma del 2009 e, pur essendo lontano dall'epicentro, ha subito gravi danni, lesioni, crolli di abitazioni secolari e parte del solaio del palazzo ducale. Tutt'ora è in fase di rifacimento, ma rimane comunque un luogo da visitare.

Go up